Il Repository alla base della piattaforma è stato realizzato in ottemperanza alle norme rilevanti del settore, quali gli standard UNI EN ISO e HL7 FHIR.
Lo standard UNI EN ISO 12967 “Health Informatics – Service Architecture” (HISA) fornisce indicazioni importanti sul modello e sui servizi informativi da esporre, con l’obiettivo di integrare e rendere disponibile il patrimonio informativo sanitario, agevolando l’interoperabilità dei sistemi informativi e dei servizi.
HISA specifica un’architettura unificata e integrata, basata su un insieme di servizi indipendenti da applicazioni o tecnologie proprietarie. Tale architettura è in grado di integrare i dati clinici provenienti da applicazioni eterogenee e le funzionalità comuni a più sistemi informativi.
I servizi vengono resi disponibili a tutte le applicazioni, indipendentemente dal fornitore, sulla base dei seguenti principi:
La prima parte (aspetto Enterprise) descrive gli obiettivi del middleware, i requisiti e i casi d’uso da soddisfare. Contiene anche l’approccio metodologico e la descrizione dell’infrastruttura architetturale, i criteri di conformità e la descrizione dei processi organizzativi. La seconda parte (aspetto informativo) descrive come deve essere strutturato il patrimonio informativo comune gestito dal repository (tabelle, campi, caratteristiche dei dati) per soddisfare i requisiti descritti nella prima parte. La terza parte (aspetto computazionale) contiene le specifiche formali dei servizi forniti dal middleware, che permettono di reperire e modificare le informazioni gestite.
I dati inseriti nel sistema possono essere consultati in qualsiasi momento attraverso il repository fornito dalla piattaforma. Per quest’ultimo sono state definite opportune specifiche per soddisfare molteplici requisiti funzionali e prestazionali, tra cui elevata capacità di memorizzazione, elevata disponibilità e affidabilità, ridondanza dei dati, facilità di ricerca, capacità di calcolo distribuito. Attraverso un mash-up dei dati, inoltre, sono ridotte le ridondanze ed è favorita l’aggregazione dei dati, ottenendo un’interfaccia user-friendly per la visualizzazione strutturata e organizzata di informazioni provenienti da fonti eterogenee.
Le caratteristiche principali del Repository, che integra in un contesto omogeneo tutte le informazioni cliniche, amministrative e direzionali, possono essere così riassunte: